16 Settembre, 2025
Busieness & Caffè
HomeNewsCasi AziendaliOlearia De Santis: tradizione e innovazione nel cuore dell’olio pugliese

Olearia De Santis: tradizione e innovazione nel cuore dell’olio pugliese

Le origini: un frantoio e una visione familiare

Alla fine degli anni ’50, Giovanni De Santis avvia a Bitonto un’attività che affonda le sue radici nella cultura olivicola pugliese. Partendo da un piccolo frantoio a conduzione familiare, l’obiettivo era semplice ma ambizioso: produrre un olio extravergine di qualità, rispettando la tradizione e valorizzando il territorio.

Gli anni della crescita: da laboratorio a industria

Negli anni ’60 e ’70, l’impresa compie un importante salto di qualità. Si passa dalla sola lavorazione delle olive al confezionamento del prodotto finito, segnando l’ingresso nel mercato con un’identità precisa. Nel 1976 l’azienda acquista il suo primo stabilimento industriale, a Bitonto, per rispondere all’aumento della domanda e strutturare l’attività su scala più ampia.

La svolta imprenditoriale: nasce la Olearia De Santis S.p.A.

Nel 1987 viene fondata ufficialmente Olearia De Santis S.p.A., segnata dall’acquisizione di un impianto produttivo moderno, dotato di nuove tecnologie. L’azienda si estende su oltre 20.000 metri quadrati, di cui 6.000 coperti, posizionandosi tra le principali realtà oleifiche del Mezzogiorno.

Identità, qualità e controllo della filiera

L’attuale successo di Olearia De Santis si fonda su un principio chiave: il controllo diretto di tutta la filiera, dalla selezione delle olive fino al confezionamento. Le cultivar locali come Coratina, Ogliarola, Peranzana e Cima di Bitonto sono al centro della produzione, esaltando l’eccellenza territoriale pugliese. L’azienda ha ottenuto importanti certificazioni di qualità e riconoscimenti per la bassa acidità e la stabilità dei propri oli.

Strategia, resilienza e visione

Olearia De Santis ha attraversato decenni di cambiamenti economici, innovando senza perdere il legame con le origini. Le sue strategie hanno sempre puntato su:

  • Crescita graduale e sostenibile, con costanti investimenti in impianti e tecnologie.
  • Espansione nei mercati esteri, mantenendo l’autenticità del prodotto.
  • Rinnovamento dell’immagine aziendale, con attenzione al packaging e alla comunicazione visiva.
  • Forte radicamento nel territorio, promuovendo la cultura dell’olio extravergine di oliva pugliese nel mondo.

Impatto e trasformazione del territorio

Grazie al suo sviluppo, l’azienda ha contribuito alla valorizzazione dell’economia agricola del nord barese. Ha sostenuto la tutela degli uliveti secolari e favorito l’integrazione tra tradizione e industria moderna. Oggi l’olio De Santis è sinonimo di qualità italiana, distribuito in Italia e all’estero.


In sintesi: lezioni di impresa

ValoreInsegnamento
Radici familiariLa forza del progetto nasce da un’identità chiara e una visione tramandata.
Innovazione controllataCrescita basata su tecnologie, ma con coerenza rispetto alla tradizione.
Qualità e certificazioneIl successo passa dal rispetto degli standard più rigorosi.
Internazionalizzazione veraEspandersi mantenendo la coerenza del brand e la qualità del prodotto.

Olearia De Santis rappresenta un esempio virtuoso di come un’impresa del sud Italia possa trasformarsi, crescere e innovare, diventando un punto di riferimento nel settore agroalimentare, senza mai perdere il contatto con le proprie radici. Una storia autentica che continua a ispirare nuove generazioni di imprenditori.


ARICOLI CORRELATI
- Advertisment -

Popolari