16 Settembre, 2025
Busieness & Caffè
HomeIntervisteIntervista a Pasquale Lacasella

Intervista a Pasquale Lacasella

Consulente aziendale e fiscalista, esperto di fiscalità internazionale e internazionalizzazione d’impresa


D: Pasquale, come nasce il suo percorso professionale nel mondo della consulenza aziendale e fiscale?

R: Il mio percorso nasce oltre 15 anni fa con la volontà di aiutare le imprese, in particolare le PMI, a crescere e ad aprirsi a nuovi mercati. Ho sempre creduto che la consulenza non dovesse limitarsi alla parte contabile o burocratica, ma dovesse diventare uno strumento concreto per l’imprenditore: un supporto per ottimizzare i costi, pianificare la crescita e guardare oltre i confini nazionali, con un forte focus sull’internazionalizzazione d’impresa.


D: Lei è riconosciuto come uno dei maggiori esperti in Bulgaria sull’internazionalizzazione. Perché proprio questo Paese?

R: La Bulgaria rappresenta una porta strategica verso i Balcani e l’Europa dell’Est, con una fiscalità vantaggiosa e un ambiente imprenditoriale dinamico. Come fondatore e presidente della Camera di Commercio e Industria Bulgaro Italiana e di Fenimprese Bulgaria, ho accompagnato centinaia di imprenditori italiani a strutturarsi nel Paese. Tuttavia, il mio lavoro non si limita alla Bulgaria: mi occupo di internazionalizzazione d’impresa anche in altri mercati, aiutando le aziende ad approcciare con metodo e strategia realtà come l’Europa orientale, i Balcani, ma anche Paesi extra-UE.


D: Quali sono i principali servizi che offre alle imprese attraverso le sue società?

R: Offriamo servizi a 360 gradi: dalla costituzione di società e domiciliazione legale, alla gestione contabile e fiscale, fino a piani di internazionalizzazione personalizzati. Non ci limitiamo a seguire l’impresa in Bulgaria, ma costruiamo strategie di espansione su misura verso mercati internazionali, supportando gli imprenditori nell’analisi, nel networking e nell’adattamento ai diversi sistemi fiscali e commerciali. L’obiettivo è semplificare i processi e rendere accessibile l’internazionalizzazione anche alle PMI.


D: Oltre alla consulenza, ha recentemente avviato un progetto editoriale. Di cosa si tratta?

R: Sì, ho fondato “Business & Caffè”, una rivista trimestrale registrata a Milano. È uno spazio dedicato agli imprenditori, dove trattiamo temi di economia, mercati, innovazione, startup e internazionalizzazione d’impresa. L’idea è nata dal desiderio di dare voce all’economia reale e creare una community che metta in contatto professionisti e aziende, favorendo scambio di idee e opportunità a livello nazionale e internazionale.


D: Qual è la sua visione per il futuro delle PMI italiane ed europee?

R: Credo che le PMI debbano guardare sempre più all’estero, senza paura. Le sfide globali ci impongono di innovare, digitalizzare e aprirci a nuove partnership. L’Italia ha un tessuto imprenditoriale straordinario, fatto di eccellenze, ma serve più coraggio nell’internazionalizzazione. Io mi vedo come un ponte tra queste imprese e i mercati esteri, fornendo strumenti concreti per crescere in maniera sostenibile, non solo in Bulgaria ma ovunque ci siano opportunità.


D: Se dovesse sintetizzare in una frase la sua missione professionale, quale sarebbe?

R: “Accompagnare le imprese oltre i confini, rendendo l’internazionalizzazione un’opportunità concreta e accessibile.”

ARICOLI CORRELATI
- Advertisment -

Popolari